INSIEME PER LA RINASCITA DELLA VALLE D'AOSTA

ELEZIONI POLITICHE 2022 Camera dei Deputati candidato Giovanni Girardini 6.398 preferenze, 11,90% dei voti GRAZIE PER LA FIDUCIA CHE AVETE DATO AL NOSTRO PROGETTO CHE PROSEGUE CON IMPEGNO E DETERMINAZIONE


 Il candidato di RENAISSANCE alla CAMERA dei DEPUTATI, GIOVANNI GIRARDINI, opererà lungo le direttrici programmatiche di seguito elencate che si collocano nel rispetto dei seguenti valori: 

  • servizio al cittadino
  • autonomia
  • valorizzazione del territorio
  • sviluppo regionale
  • trasparenza

 ZONA FRANCA 

  • Azione di lobby istituzionale con Roma e Bruxelles per l’attribuzione di reali sgravi fiscali e doganali alle zone di confine.

   EUROPA 

  • Difesa della linea PNRR tracciata sino ad oggi.
  • Legge sulla Montagna a tutela delle piccole produzioni agricole di qualità. Revisione del criterio de minimis per le zone di montagna.
  • Razionalizzazione delle azioni/rappresentanze regionali a Bruxelles in ottica di massimizzazione massa critica, economicità e competenza.
  • Azione di proposta legislativa oltre che di erogazione di servizi di sostegno e consulenza a attività interregionali tra paesi differenti.

 AGRICOLTURA 

  • Massimo sforzo a promuovere le produzioni agricole e i prodotti dell’allevamento locale, con un’attenzione particolare alle produzioni montane.

   FINANZA STATO REGIONI 

  • Accordi chiari e certi in merito a tempistiche e disponibilità economiche.
  • Maggiore libertà di determinazione di aliquote e basi imponibili da parte degli enti locali.

   AMBIENTE 

  • Massima attenzione alla produzione energetica da fonti rinnovabili pulite, ma in via residuale no preclusione verso il nucleare o alternative valide per la gestione dei rifiuti (termovalorizzatori/gassificatori).
  • Inclusione della Valle d’Aosta tre le Regioni sperimentali per la tecnologia dell’Idrogeno in ambito PNRR.

ACQUE E RISORSE TERRITORIALI OGGETTO DI CONCESSIONI STATALI O EUROPEE

  • Azioni finalizzate al trasferimento al demanio regionale di tutte le risorse idriche o territoriali, comunque denominate.
  • Ottenimento immediato del rinnovo delle concessioni di sfruttamento delle acque per gli operatori italiani.
 IMMIGRAZIONE 
  • Sostenere finanziariamente e logisticamente le zone di confine maggiormente esposte ai flussi di ingresso immigratori.
  • In fase iniziale, prevedere l’impiego in lavori socialmente utili.
  • Concorrenza delle regioni nella determinazione delle quote necessarie e di quelle di destinazione dei flussi migratori regolari in entrata in Italia.
 FISCO 
  • Attribuzione alle Regioni delle imposte ivi versate anche a prescindere dalla sede legale.
  • Defiscalizzazione per le attività economiche collegate alle zone di montagna onde contrastare lo spopolamento e la penalizzazione oggettiva.
  • Eliminazione della previsione del trasferimento allo Stato dell’extra gettito Imu mantenendolo agli enti locali.
  • No al ripristino tassa di successione.
  • Riduzione aliquota IVA su beni essenziali.
 REDDITO DI CITTADINANZA 
  • Fatto salvo il mantenimento di un sostegno reddituale a situazioni di oggettivo bisogno, rivisitazione del meccanismo di funzionamento in ottica di massimo controllo e segnalazione degli abusi, rigido sanzionamento con previsione di pene inibenti, reale inserimento nel mondo del lavoro.
 LAVORO 
  • Costo del lavoro: riduzione dell’incidenza di tributi e imposte sul costo del lavoro a favore dei salari
  • Favorire la promozione di zone ad elevata qualità di vita per l’attrazione di professioni smart working.
  • Sbloccare a livello di Commissione Paritetica l’equiparazione di Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e Corpo forestale valdostano ai parametri di trattamento economico e previdenziali nazionali.
  • Favorire una legislazione che, fatti salvi i principi di concorrenza e competenza, favorisca l’assegnazione a livello regionale di affidamenti di forniture di beni servizi e di consulenze.
 COLLEGAMENTI 



Operare per favorire tramite l’azione politica a livello nazionale i seguenti interventi. AUTOSTRADA 

  • Sconti a residenti nel territorio regionale interessato (estesi anche ai non pendolari del lavoro), valutando anche abbonamenti una tantum (tipo VIGNETTE svizzera).
  • Riduzione automatica del diritto al pedaggio in presenza di lavori in corso.

 TUNNEL TRANSFRONTALIERI  

  • Riduzione pedaggi di transito per popolazioni e aziende confinanti.
  • Posizione favorevole al potenziamento Tunnel con soluzioni compatibili con mantenimento apertura e a ogni altro collegamento stradale/ferroviario con gli stati confinanti.

 IMPIANTI A FUNE  

  • Collegamento cime BIANCHE (Cervino – Monterosa): posizione a favore con controllo massimo impatti ambientali.

 AEROPORTO 

  • Agevolazione per i collegamenti rapidi e pubblici su gomma tra centri delocalizzati e i più prossimi aeroporti nazionali e internazionali
  • Rilancio volo a vela e voli privati turistici
 TRASPORTO SU BINARIO 
  • Favorire ogni azione che miri al potenziamento del traffico su binario e allo scarico del traffico su gomma.
 LINGUE 
  • Ratifica della Carta europea delle Lingue regionali e minoritarie (misure a protezione delle lingue più deboli) per favorire la legislazione regionale in materia.
  • Favorire i palinsesti di media stranieri nelle zone di confine (es TV/Radio francesi e svizzero tedesche).
   EDUCAZIONE SCOLASTIVA
  • Inserimento della storia dell'arte, ad integrazione dell'educazione all'immagine, sin dal primo ciclo di studi.
  • Allineamento del trattamento retributivo degli insegnanti ai livelli europei.
   DIRITTI UMANI 
  • Favorire ogni azione che si ponga nella direzione del contrasto a discriminazioni a livello religioso, sessuale o ideologico.
   GIUSTIZIA 
  • Separazione delle carriere, certezza dei tempi processuali, limiti alla durata massima delle misure cautelari in ottica garantista.
 SALUTE 
  • Esclusione dell’istituto della sospensione non retribuita e del licenziamento per soggetti non vaccinati.
  • Green Pass: previsione di misure di tutela della salute generale che non danneggino le attività economiche.
  • Favorire, anche in ottica di prevenzione di eventi pandemici, la concessione di sostegni finanziari per la  specializzazione e potenziamento dell’attuale struttura ospedaliera con particolare riferimento alle professionalità mediche e paramediche e risoluzione definitoria delle questioni logistiche pendenti come l’area archeologica antistante.

SPORT

  • Favorire una legislazione che sostenga e incentivi gli sport outdoor nelle zone di montagna (Rafting, Trail Running, Volo...)

  ATTIVITA’ RICREATIVE BAR/caffetterie/pub 

  • Regolamentazione e revisione della legislazione sul controllo delle attività di intrattenimento di BAR/caffetterie/pub etc in ottica di proporzionalità, equilibrio e massima salvaguardia dell’attività lavorativa.
 



ESPRÌ 

La candidatura e il programma di Renaissance Valdôtaine sono sostenuti anche dalla neocostituita Associazione Esprì che si colloca in area autonomista e riformista e che raggruppa forze trasversali che si riconoscono nella necessità comune a Renaissance di un rilancio della politica su basi di servizio alla comunità e valorizzazione massima del territorio.


 www.rinaoscimentoaosta.com

facebook La Renaissance Valdôtaine 

Email rinascimentoaosta@gmail.com 

Tel.: +39 370 15 56 555 / +39 347 80 18 048 

GIOVANNI GIRARDINI PER RESTITUIRE ENTUSIASMO E ORGOGLIO AI VALDOSTANI La RENAISSANCE VALDÔTAINE presenta per la candidatura alla CAMERA DEI DEPUTATI il Presidente e cofondatore del Movimento GIOVANNI GIRARDINI, già primo eletto alle scorse elezioni del Comune di Aosta. Si tratta di un progetto con fortissime e chiare connotazioni: CENTRISTA: riteniamo essenziale nel contesto Parlamentare prossimo poter dialogare senza vincoli e preclusioni ideologiche o di schieramento sia con le destre sia con le sinistre. Abbiamo accolto con noi con passione i membri di Esprì, in larga parte usciti da esperienze partitiche per dedicarsi a un progetto realmente vicino ai cittadini e alla Valle d’Aosta. AUTONOMISTA: porremo al centro dei nostri progetti gli interessi della Valle d’Aosta e dei Valdostani anche a difesa di scenari di federalismo “alla lombarda” promossi da alcune parti politiche, dai quali la nostra autonomia uscirebbe perdente. Autonomia che significa zona Franca, significa tutela linguistica reale sia del francese sia del Walser, autonomia energetica con il rinnovo delle concessioni delle acque, autonomia nei trasporti con pedaggi calmierati su autostrade e nei tunnel, collegamenti efficienti verso gli aeroporti internazionali, autonomia finanziaria con mantenimento dell’extra gettito Imu agli enti locali, regimi fiscali agevolati per le aree di montagna e in generale abbattimento della tassazione IVA su beni di primo consumo e opposizione a nuove tasse. Autonomisti significa anche operare a Roma in ottica libera da condizionamenti della politica regionale che vediamo con tristezza teatro di guerre di poltrone e dicasteri senza alcuna attenzione alle gravissime emergenze che la nostra Regione sta vivendo: dalla assenza di forza lavoro, alla crisi energetica che si paleserà dall’autunno in modo violento, dal pessimo stato manutentivo delle infrastrutture regionali alla palese carenza del sistema sanitario regionale che necessità di iniezioni di risorse mediche e paramediche e di potenziamento scientifico e a livello di dotazioni. RIFORMISTA: la nostra denominazione esprime chiaramente una visione diversa di fare politica, non contro ma a favore, non per rottamare ma per valorizzare, ma soprattutto con persone che non cercano poltrone, lavori, scambi o sistemazioni comode, persone come Giovanni Girardini che mette in gioco tutto il patrimonio personale e professionale suo e della squadra che lo sostiene, solo ed esclusivamente in ottica di bene per la Valle d’Aosta e i Valdostani Saremo riformisti in ottica di proporre una politica decisionista che consenta di governare con stabilità, assumendosi responsabilità e rispondendo dei risultati, evitando esperienze negative come l’Aeroporto, il Trenino di Cogne o rischi reali di fallimento come quello in essere sull’Area Megalitica, l’Università e l’Ospedale in assenza di una direzione finalmente chiara e competente. Riformisti anche in una indipendenza di pensiero su grandi questioni come il Reddito di Cittadinanza che va controllato massimamente per essere concesso solo a chi realmente non disponga di mezzi né di opportunità di lavoro o alla questione della libertà di espressione personale contro pratiche come la sospensione senza stipendio per insegnanti o sanitari che non hanno aderito alla vaccinazione. Giovanni Girardini, se verrà scelto dagli elettori, sarà in costante collegamento e connessione con il territorio, con la politica regionale, in quanto spenderà ogni azioni politica a favore di bisogni e realtà nostre, lungi dal modello, cui abbiamo assistito da tanti anni, di Parlamentari che “sparivano” a Roma senza presenza e azione locale. Con Giovanni Girardini alla Camera, avremo una forte connotazione liberale e forti doti imprenditoriali dimostrate che si tradurranno in un orientamento al raggiungimento di risultati tangibili, in una visione che ponga la Valle d’Aosta realmente al centro di ogni dibattito politico. Giovanni Girardini aprirà un percorso di reale rinnovamento della politica valdostana, ridando speranza e motivazione ai giovani valdostani sempre più lontani dalle istituzioni e sovente in fuga fuori valle, assicurando a tutti i valdostani chiarezza di informazioni, certezza di decisioni e rispetto di tempi e modi operativi, un pianeta del tutto nuovo e alieno rispetto al triste teatrino cui da troppo tempo siamo soggiogati.

“Portiamo avanti i valori di Autonomia, Riformismo e Centrismo di RENAISSANCE, pronti a dialogare, se costruttivamente, con le altre forze per una Valle d’Aosta rinnovata e valorizzata. Le nostre porte sono aperte a tutti i giovani che vogliano pensare e realizzare con noi una Valle d’Aosta diversa, aperta culturalmente e socialmente e luogo di stimolo e opportunità”. Roberto Mestieri - Delegato Gruppo Giovani

PRIMO CONGRESSO

ENZO BIANCHI con GIOVANNI GIRARDINI
LA BIBBIA E LE RELAZIONI

LE PERSONE AL CENTRO

ASSOCIARSI A RINASCIMENTO VALLE D’AOSTA
RINASCIMENTO VALLE D'AOSTA non riceve contributi pubblici e autofinanzia integralmente la propria attività.
Le principali voci di spesa sono: tenuta libri contabili, bilancio e revisione dei conti; materiale per la comunicazione; sito web; trasferte sul territorio; acquisto spazi di comunicazione;...
Molte attività, laddove possibile, vengono svolte gratuitamente dagli associati, ma alcune devone essere finanziate acquistandole dai fornitori di beni e servizi. A questo scopo, oltre che al fine di assegnare i diritti di voto in Assemblea, Rinascimento Valle d'Aosta promuove la campagna di adesioni per il 2022, con le seguenti quote associative
  • Simpatizzante 10 euro
  • Sostenitore oltre 50 euro
  • Ordinaria 30 euro
  • Pensionati e studenti under 28 10 euro
  • Adesione aggiuntiva per nucleo familiare convivente 10 euro
Per aderire occorre effettuare il bonifico, con la causale della tipologia di adesione (es. Quota 2022 Ordinaria...), al seguente IBAN:
Associazione Rinascimento Aosta
Banca Unicredit
IBAN: IT 91 R 02008 01399 000105884750

si prega di inviare mail di avvenuto versamento a: rinascimentoaosta@gmail.com 

Eventuali contributi aggiuntivi rispetto alle quote associative possono essere versati con la causale "contributo straordinario"

per informazioni: rinascimentoaosta@gmail.com oppure contattare un membro del Direttivo

Siamo una grande squadra in cui il contributo costruttivo di tutti è prezioso

contattaci se vuoi approfondire il nostro progetto con noi

rinascimentoaosta.com

RINASCIMENTO VALLE D’AOSTA – RENAISSANCE VALLÉE D’AOSTE è un movimento civico, libero e indipendente che riunisce sensibilità diverse. In tale senso ringraziamo tutti quanti si riconoscono nei nostri valori, ci hanno appoggiato e continueranno o cominceranno a appoggiarci per fare RINASCERE la nostra REGIONE.

Rinascimento Valle d'Aosta

Aosta - Augusta Praetoria Salassorum

RINASCIMENTO

Il Rinascimento è il periodo, tra la metà del sec. XV e la metà del sec. XVI, caratterizzato, soprattutto in Italia, da un'eccezionale fioritura artistica e letteraria, nonché da un più libero sviluppo del pensiero, frutto di una nuova consapevolezza dei mezzi dell'uomo e della sua potenza. In questo senso, il Rinascimento viene spesso contrapposto al buio del Medioevo. ​ Sullo sfondo, Michelangelo Buonarroti, dettaglio della Creazione di Adamo, Volta della Cappella Sistina, 1508-1512, Città del Vaticano

RINASCIMENTO VALLE D'AOSTA è una Movimento Civico organizzato nella forma di Associazione senza scopo di lucro il cui Comitato direttivo è composto da Giovanni Girardini (Presidente), Roberta Carla Balbis (Consigliere, Tesoriere e Segretario) Eleonora Baccini (Consigliere), Cristina Dattola (Consigliere), Roberto Mestieri (Consigliere).
Siamo civici ossia non partitici, non confessionali e non schierati ideologicamente. Facciamo politica nel senso etimologico greco del termine ossia “Azione per la Polis", la città.
I nostri valori sono fondati sui principi di equità distributiva, assistenza sociale, sviluppo economico funzionale al benessere dei cittadini, partecipazione democratica ai processi decisionali, meritocrazia, incentivazione alla libera iniziativa imprenditoriale, salvaguardia e fruiizione dei beni turistici, ambientali e culturali, rispetto e conservazione delle tradizioni, internazionalizzazione e apertura culturale.

Per visionare lo statuto cliccare qui



Candidatura di Giovanni Girardini alla Camera dei Deputati

Candidatura di Giovanni Girardini alla Camera dei Deputati

11/08/2022


Programma Elezioni Comunali Aosta

Lista civica


Premessa

Per la realizzazione del programma, sono fondamentali le seguenti iniziative:

  • Riorganizzazione dell’apparato comunale in funzione programmi e competenze;
  • Riorganizzazione e sviluppo dell’APS;
  • Partenariato tra pubblico e privato;
  • Ottimizzazione dei fondi pubblici ed europei in accordo con l’Amministrazione Regionale;
  • Ottimizzazione della spesa e delle risorse in bilancio;
  • Ricerca di sinergie con realtà economiche e sociali cittadine, quali ad esempio la diocesi di Aosta e la collegiata di Sant’Orso per il ruolo sociale e per l’assetto patrimoniale in città.


Aosta città giardino ed ecosostenibile:

  • Favorire la pedonalizzazione della città, incentivare l’uso di trasporti elettrici e creare un sistema organico ed integrato di piste ciclabili.
  • Reimpostare il servizio pubblico di mobilità nell’ottica di un trasporto snello e funzionale, con passaggio frequente dei mezzi e fermate ravvicinate, rendendo così il servizio più moderno, efficiente e fruibile. Modernizzazione delle fermate con pannelli indicatori digitali dei passaggi successivi.
  • Favorire la diffusione e inurbamento delle aree verdi con una riqualificazione dei parchi cittadini e, dove possibile, effettuare la trasformazione delle arterie veicolari in viali alberati, il tutto in un’ottica di resilienza ai cambiamenti climatici.
  • Maggiore attenzione agli animali domestici con l’individuazione di spazi attrezzati a loro dedicati. Installazione diffusa di distributori per la raccolta delle loro deiezioni.
  • Sensibilizzare la cittadinanza rispetto al risparmio energetico sia pubblico che privato e alla raccolta differenziata, incrementando la lotta agli sprechi e l’attenzione all’ambiente.
  • Riorganizzazione totale della raccolta rifiuti al fine di ridurre le rispettive imposte al cittadino, attraverso lo smaltimento, la vendita e il riciclo diretto dei prodotti.
  • Sensibilizzare la cittadinanza all’utilizzo di biciclette e mezzi elettrici partendo dal presupposto che non si deve impedire la circolazione veicolare, ma bensì incentivare l’utilizzo di mezzi ecologici alternativi.


Aosta da riqualificare con interventi urbani specifici:

  • Ingresso est di Aosta: riqualificare l’accesso est valorizzando il tragitto verso il “simbolo della città”, ovvero l’Arco d’Augusto, con una valorizzazione estetica del cavalcavia, di corso Ivrea e dell’area circostante il ponte romano.
  • Collegamento tra piazzale della telecabina Aosta/Pila e città: attuare da subito una concertazione con le Ferrovie dello Stato per una soluzione rapida di attraversamento a raso quale elemento di mobilità strategico essenziale per residenti e turisti. Riqualificare piazza della stazione e il parco verde di avenue du Conseil des Commis.
  • Area megalitica: raccordare l’area al centro della città tramite corso Battaglione e viale Conte Crotti prevendendo piste ciclabili e luoghi di aggregazione lungo il percorso.
  • Ospedale ed area archeologica: definire un piano chiaro di destinazione d’uso del cantiere archeologico e di viabilità della zona in funzione anche di una rivitalizzazione commerciale di via Martinet quale accesso nord al centro storico, impegnandosi inoltre a creare aree di parcheggio in prossimità dell’accesso nord della zona stessa.
  • Piazza della cattedrale: sviluppare un accurato progetto di valorizzazione che preservi l’armonia con la chiesa e il foro romano, la pavimentazione, le sedute, gli inserimenti di verde e la segnaletica.
  • Quartiere Cogne: promuovere iniziative volte ad una maggiore fruizione delle aree verdi, alla sicurezza attraverso illuminazione e videosorveglianza e alla riapertura del quartiere verso la città al fine di frenare l’emarginazione.
  • Quartiere Dora: riqualificare le aree verdi per renderle spazi usufruibili e vivibili dalla gente, potenziare la segnaletica e il grado di sicurezza oltre ad intervenire sulle problematiche del Palazzetto Luca Miozzi (Palestra).
  • Collegamento e valorizzazione del parcheggio della Consolata con via Guido Reyrealizzare un percorso in area verde che segua il canale Mer des Rives e che eviti il transito pedonale e ciclabile lungo viale Federico Chabod e favorisca l’utilizzo del parcheggio.
  • Stadio Puchoz: delocalizzare lo stadio in altre zone meno centrali trasformando l’area in un parco verde per attività ricreative e sportive per bambini, giovani ed anziani (bocce, area giochi, minigolf, running, skateboard, ecc…) con l’abbattimento dei muri perimetrali. Verificare forme di affidamento a privati per costruzione e gestione di spazi interrati da dedicare a parcheggio.
  • Tesolin e Mont Fleury: riorganizzare le aree in termini di destinazioni d’uso e modalità gestionali puntando sul partenariato pubblico e privato. Riapertura del maneggio con la creazione di servizi di ippoterapia.
  • Riqualificazione di corso Lancieri di Aosta mediante pista ciclabile, aree verdi, arredo urbano e manutenzione del manto stradale.
  • Università e parcheggio collegato: chiarire e comunicare, di concerto con la Amministrazione Regionale, i tempi e le soluzioni per la fine dei lavori  e la conseguente apertura del parcheggio.
  • Piazza Arco d’Augusto: revisione della situazione attuale (anche mediante nuova pavimentazione). Pedonalizzazione totale fatti salvi gli accessi a via Federico Chabod ed al parcheggio dietro la Cittadella arrivando dal ponte di pietra. Nel caso di non sostenibilità del progetto per cause di mobilità veicolare, prevedere che l’Arco d’Augusto, di concerto con gli operatori commerciali/turistici dell’area, ritorna alla sua alla sua funzione di rotatoria.


Aosta città turistica:

  • Valutare occasioni di visibilità specifiche per Aosta, anche in concerto con le attività già in essere da parte dell’Amministrazione Regionale.
  • In particolare:
  • Trasformare l’area megalitica come punto di valorizzazione della città e del quartiere di Saint Martin de Corléans.
  • Puntare alla creazione e promozione di un unico comprensorio Aosta-Gressan/Pila-Charvensod per un'offerta integrata al turista.
  • Valorizzare e realizzare percorsi infrastrutturati per bicicletta che dalla città proseguono verso le frazioni della collina a nord (Excenex, Arpuilles, Porossan, Busseyaz, Roppoz, Bioula…).
  • Promuovere i reperti romani della città a livello internazionale quali attrattori principali ed organizzare la visita in modo strutturato e sinergico con gli attori del turismo culturale (guide, operatori, scuole…).
  • Arte: organizzare e potenziare gli spazi espositivi e quelli dedicati agli artisti. Progettare e attrarre festival e iniziative di qualità con una stagione culturale aostana.


Aosta città commercio:

  • Rivitalizzare i portici del Municipio di Aosta con attività attrattive (teatro Giacosa come sala da ballo/ sala concerto, Caffè du Théâtre funzionale alla riqualificazione del Giacosa, Caffè Nazionale come sala da the e luogo di valorizzazione della cultura locale).
  • Mercato settimanale: rivalutarne l’ubicazione per evitare di congestionare la città il Martedì. Identificare anche aree che non siano abitualmente adibite a parcheggi e funzionale alla rivalutazione di spazi cittadini.
  • Mercato coperto: rivisitarne il concetto. La struttura può diventare un riferimento per i prodotti e la gastronomia d’eccellenza sia per la vendita che per la somministrazione.
  • Di concerto con gli altri comuni della plaine e con l'Amministrazione Regionale, attuare politiche a difesa e sostegno del piccolo commercio, per evitare strategie contrastanti e dannose per la città. Creare sinergie con le associazioni di categoria del settore e con i commercianti delle singole aree della città.
  • Parcheggi blu: prevedere un periodo iniziale di stazionamento non oneroso (fino a 30 minuti). Ridurre il costo del tempo minimo di stazionamento e istituire abbonamento annuale per i titolari di attività commerciali non residenti.
  • Riorganizzazione del carico e scarico nelle aree commerciali della città.


Aosta città integrata:

  • Rafforzare il raccordo con le associazioni di volontariato religiose e laiche con nuovi progetti di sostegno alle categorie deboli e disagiate.
  • Studiare, di concerto con le comunità soluzioni di qualità mirate e regolamentate, per centri di fede e culture diverse.
  • Reperire altri spazi di qualità da destinare a orti al fine di trasformare l'attuale area compresa tra piazza Roncas e via Malherbes in un parco educativo pubblico dove avvicinare le nuove generazioni alla natura e offrire spazi verdi alla cittadinanza.
  • Implementazione di aree coperte da WiFi Free e creazione di iniziative di formazione sull’uso consapevole di internet rivolte ai cittadini di ogni età.
  • Tutelare e valorizzare la cultura locale, le tradizioni, il patois e il bilinguismo con iniziative mirate volte a preservare la storia della comunità cittadina.
  • Informare i cittadini mediante incontri periodici riguardo i progetti comunali in ottica di trasparenza e di confronto.

 

Aosta città sicura:

  • Potenziare l’illuminazione urbana, i sistemi di telecontrollo e il coordinamento con le forze dell’ordine.
  • Ripristinare la figura del poliziotto di quartiere.


Aosta Manutenzione ordinaria/straordinaria

  • Elaborare un piano organico di risistemazione con riferimento al dissesto stradale e all’abbattimento delle barriere architettoniche.
  • Edilizia scolastica: migliorare gli interventi di riqualificazione degli edifici scolastici anche attingendo a fondi europei in accordo con l’Amministrazione Regionale, particolare attenzione alle palestre.


SCARICA QUI LA VERSIONE STAMPABILE


 

GIRARDINI Giovanni

Imprenditore - Candidato sindaco

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

BALBIS Roberta Carla

Libera professionista - Candidata vice sindaco

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

1 - ALLERA LONGO Enrico

Ristoratore

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

2 - BACCINI Eleonora

Albergatrice

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

3 - BASSINO Adriana

Impiegata amministrativa

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

4 - CANONICA Chiara

Impiegata

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

5 - CAVALLERO Stefano

Dipendente Galbani

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

6 - COMINOLO Cristina

Segretaria studio medico

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

7 - D'AGOSTINO Luca

Responsabile commerciale

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

8 - DAL GRANDE Alex

Imprenditore

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

9 - DATTOLA Cristina

Dipendente Ausl

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

10 - DI FRANCESCO Roberto

Lavoratore autonomo

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

11 - FORNASIERO Edoardo

Studente universitario

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

12 - FOTI Rocco

Responsabile emittente radiofonica

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

13 - FRESIA PAPARAZZO Mirko

Architetto

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

14 - GIGLIOTTI Jacopo

Studente universitario

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

15 - LITUANI Alessandra

Casalinga

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

16 - MACRI' Luigi

Commerciante

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

17 - MARCHETTI Federico

Dirigente scolastico

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

18 - PAGANI Daniela

Responsabile struttura ospedaliera

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

19 - PALLAIS Corrado

Ristoratore

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

20 - PAONESSA Francesca

Studentessa oss

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

21 - PELOSO Marco

Dipendente RAV

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

22 - PENNACCHIOLI Françoise

Imprenditrice turistica

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

23 - REY Fabio Alino

Dipendente Gros Cidac

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

24 - TROSSELLO Philippe

Gioeielliere / fotografo

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

25 - VICENTINI Monica

Dipendente Ausl

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

Programma Elezioni Regionali della Valle d'Aosta

Lista civica


Aspetti Istituzionali e di carica

  • Vincolo stretto di mandato, quale accordo scritto e controfirmato da ciascun candidato, che impegna moralmente gli eletti che volessero uscire da Rinascimento Valle d’Aosta a rassegnare le dimissioni da qualsiasi carica politica eventualmente ricoperta, senza passare in altri gruppi o creando gruppi alternativi.
  • Assenza di condanne penali passate in giudicato.


Autonomia

  • Riforma del sistema elettorale a favore di quello maggioritario. Da valutare l’elezione diretta del Presidente della Regione.
  • Confronto con i Comuni e gli Enti Locali nell’ottica del consolidamento dell’autonomia finanziaria dei Comuni, attraverso una quota fissa, in percentuale al bilancio Regionale, senza deroga, destinata alla città Aosta Capitale e una seconda quota, in percentuale al bilancio Regionale, senza deroga, destinata ai restanti Comuni da distribuire con parametri da determinare (numero di abitanti, accoglienza turistica, territorio).
  • Sgravio Irap per i primi due anni di attività delle aziende, al fine di facilitare lo Start Up (da rimborsare nel caso di cessazione o spostamento fuori valle entro il 5° anno).
  • Attuazione realistica della Zona Franca, ad esempio, attraverso la sospensione di imposta sui depositi doganali.
  • Sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione con snellimento delle procedure amministrative e autorizzative (tempi certi di risposta alle istanze, incentivazione dell’istituto dell’autocertificazione, dematerializzazione di documenti attraverso la firma digitale e PEC, massima digitalizzazione della burocrazia).
  • Difesa delle lingue locali, Francese, Patois e Walser, attraverso una vera stimolazione dell’uso delle stesse , in un’ottica di reale premialità e una valorizzazione dell’indennità di bilinguismo.
  • Tutela di tradizioni, sport popolari, sagre, riti e feste tipiche.
  • Razionalizzazione e accorpamento di assessorati con logiche di collegamento tra tematiche affini.
  • Riforma amministrativa dell’apparato dirigenziale allo scopo di rendere funzionali l’uno all’altro il ruolo politico e quello tecnico.
  • Recupero risorse finanziarie in particolare attraverso l’ottimizzazione della spesa, l’eliminazione degli sprechi, l’ottenimento dei fondi europei e la collaborazione tra pubblico e privato.
  • Revisione e razionalizzazione delle funzioni associate dei Comuni ed Enti locali (l.r. 6 2014).

 

Risoluzione Dossier in Stallo

  • Portare a termine le opere del terminal aeroporto, con destinazione di tutta l’area agli sport legati al volo.
  • Università: apertura immediata del parcheggio e completamento in tempi brevi delle due palazzine esistenti e di quella in costruzione.
  • Ospedale: ultimazione dell’ampliamento in corso già appaltato, immediata riflessione sulla costruzione di un nuovo ospedale al fine di separare i ricoveri ad alta intensità di cura da quelli a bassa intensità;
  • Preparazione del collegamento Monterosa/Cervino, attraverso una modernizzazione ed una implementazione delle infrastrutture lato Valle d’Aosta, previa attenta analisi degli impatti ambientali e paesaggistici di concerto con le Comunità interessate.
  • Collegamento Aosta/Pré St. Didier: cessazione della linea, riqualificazione della stessa e di tutte le caratteristiche stazioni con punti di ristoro, di riposo, ricarico batterie, ufficio informazioni e collegamento alle vallate laterali ipotizzando la creazione di una pista ciclabile.
  • Valorizzazione dell’area megalitica, fiore all’occhiello mondiale, partendo dalla promozione della stessa nelle scuole di ogni grado sul territorio europeo.
  • Area Chavonne: destinazione mirata alla valorizzazione sportivo/ricreativa dell’area, dove già esiste un’attività di rafting, di parco avventura e un campo sportivo oltre a un’area di addestramento e svago per i cani.

 

Agricoltura

  • Riorganizzazione della filiera agroalimentare nella direzione di una maggiore impostazione imprenditoriale.
  • Promozione e arricchimento dell’enogastronomia locale attraverso una totale riorganizzazione della cooperativa delle fontine e della centrale del latte, con una maggiore attenzione alla diversificazione del prodotto caseario, alla sua qualità e ad una vera conseguente valorizzazione dei prodotti DOP.
  • Rimodulazione della destinazione dei fondi europei al settore agricolo.
  • Sostegno alle start up nei settori di agricoltura, viticoltura e allevamento.
  • Attuazione di un piano che garantisca la convivenza tra lupi e attività agricole e di allevamento.
  • Incentivazione delle coltivazioni biologiche e loro valorizzazione attraverso un piano di sviluppo e di marketing adeguati.
  • Creare le condizioni legislative ed economiche per consentire agli allevatori di accogliere i turisti e far loro vivere l’esperienza dell’alpeggio.


Ambiente

  • Educazione alla sostenibilità e all’ecologia nelle scuole di ogni ordine e grado.
  • Sostegno e incentivazione dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.
  • Ottimizzazione dello smaltimento e del riciclaggio dei rifiuti, al fine di abbassare le relative imposte.
  • Favorire una politica di inurbamento delle aree verdi in tutti i comuni valdostani.
  • Piantumazione aree ex Cogne non occupate da edifici produttivi e concertazione con la proprietà in funzione della razionalizzazione degli spazi dismessi, a servizio della Città.
  • Potenziamento azioni di difesa del suolo e protezione dal rischio idrogeologico anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto.


Arte

  • Sviluppo di programmi e di iniziative di eccellenza in campo artistico e culturale, valorizzando le più importanti strutture già esistenti quali a titolo di esempio Forte di Bard, museo archeologico, area megalitica, castello Gamba, osservatorio astronomico di Saint Barthélemy e museo delle scienze naturali di Saint Pierre e biblioteca regionale.
  • Creazione di uno spazio e di una scuola formativi di talenti e artisti delle diverse discipline, anche quelle innovative, con laboratori e spazi residenziali.
  • Promozione a livello internazionale dei festival di eccellenza quali a titolo di esempio Cervino film festival, Courmayeur film festival e Gran Paradis film festival.
  • Lavorare al fine di ottenere label Unesco per siti Valdostani e collaborare attivamente con il Fondo Ambiente Italiano (FAI) per il recupero, la valorizzazione e la promozione di siti specifici.
  • Valorizzazione delle scuole di artigianato tipico creando connessioni, in particolare con la Scuola e dare centralità al MAV di Fénis.
  • Creare il circuito “le strade dell’arte” con titolazione di via e evento dedicato in ogni comune.
  • Sviluppare la Film Commission facendone un’eccellenza con risorse e mezzi adeguati per attrarre.


Economia

  • Favorire l’acceso di capitale privato verso alcune aziende della Regione (ad es. CVA etc.), mantenendone il controllo di maggioranza.
  • Razionalizzazione delle partecipate e delle controllate regionali, con verifica di accorpamenti e spostamento di alcune funzioni all’Amministrazione Regionale, con nomine meritocratiche.
  • Analisi economica finanziaria della casa da gioco con eventuale sua privatizzazione e eventuale scorporo dall’Hotel Billia.
  • Favorire forme di project financing e partenariato pubblico e privato (PPP).
  • Particolare attenzione alla nuova imprenditoria valdostana, favorendo lo sviluppo di start up in tutti settori.
  • In considerazione anche dell’ultima emergenza sanitaria (COVID19) prevedere un’ulteriore sospensione ed eventuale rimodulazione dei mutui FINAOSTA alle imprese, a fronte di un piano di riqualificazione delle attività.
  • Ricorso alle “chiamate dirette” e alle “trattative private” al di sotto di una certa soglia e sempre nel rispetto delle norme vigenti, riservando così la giusta attenzione alle imprese locali.
  • Piano di manutenzione ordinario e straordinario immobili e infrastrutture regionali.
  • Dismissione immobili non occupati e ritenuti inutili per l’amministrazione regionale e le amministrazioni locali, al fine di limitare i costi di gestione degli stessi e ottenere maggiore liquidità per nuovi investimenti.
  • Esclusione di figure politiche dai tavoli tecnici.
  • Sviluppare strumenti di microcredito a favore delle microimprese.

 

Europa

  • Creare un ufficio di alto livello e specializzazione professionale con l’obiettivo unico di progettazioni legate ai fondi europei.


Istruzione e Cultura

  • Razionalizzazione degli edifici scolastici e piano di manutenzione.
  • Educazione civica nelle scuole con laboratori specifici organizzati.
  • Potenziamento dell’insegnamento inglese come terza lingua.
  • Valorizzazione della scuola alberghiera valdostana al fine di farla diventare un’eccellenza di richiamo europeo.
  • Potenziamento dell’Institut Agricole Regional come centro di eccellenza nel settore agricolo e vitivinicolo.
  • Riflessione sui corsi di laurea dell’UniVDA in funzione della creazione di sinergie con il territorio e la cultura locale, al fine di essere attrattivi a livello internazionale e di non limitare l’università ad essere un riferimento per gli studenti locali.
  • Puntare a offrire un ciclo completo di master di eccellenza di 1° e 2° livello.
  • Sviluppare programmi di scambio con le più prestigiose università al mondo e favorire borse di dottorato per laureati valdostani al fine di creare una classe docente in loco.

    Lavoro
  • Favorire l’inserimento dei giovani e meno giovani nel mondo del lavoro con una programmazione coordinata tra scuole superiori/università/enti di formazione e associazioni di categoria, incentivando l’imprenditoria giovanile in tutti i settori.
  • Prevedere nuovi strumenti di sostegno alla disoccupazione orientati all’inserimento nel mondo del lavoro e non esclusivamente al sussidio a titolo di indennizzo.
  • Soluzioni alle problematiche legate al corpo dei Vigili del Fuoco nate con il passaggio del corpo stesso da statale a regionale.
  • Nell’amministrazione pubblica incentivare meccanismi di meritocrazia, di premialità e di efficienza.
  • Attivazione del protocollo di intesa tra ordini professionali. Costituzione di un albo regionale di professionisti che sia di riferimento per amministrazione regionale, comuni e partecipate cui affidare gli incarichi.
  • Assumere una linea non politica, ma di merito tecnico nelle nomine fiduciarie.


Piano strategico trasporti

  • Ritornare ad una dimensione turistica di montagna dell’aeroporto (alianti, mongolfiere, volo a vela, voli privati…), con relative scuole di volo.
  • Valutazione della trasformazione della ferrovia Aosta/Torino in una metropolitana leggera a gestione regionale con doppia corsia allo scopo di collegare in modo rapido e snello la città di Aosta alla linea veloce Torino/Milano e all’aeroporto di Caselle.
  • Valutare riduzione tariffe autostradali e abbonamenti per residenti con eventuale proposta di una Vignette.
  • Tariffazione agevolata per i due trafori per residenti e per imprese valdostane esportatrici.
  • Razionalizzazione collegamenti fissi fra la valle centrale, le valle laterali e Caselle e Malpensa.


Sanità

  • Promuovere e diffondere la cultura della prevenzione, partendo dalle scuole, per contrastare le dipendenze, valorizzando sani stili di vita e rafforzando programmi di disintossicazione.
  • Prevedere l’apertura dei centri traumatologici in concomitanza della stagione estiva ed invernale nelle località con maggior afflusso turistico.
  • Implementare gli screening gratuiti per prevenzione e la tutela della salute.
  • Ottimizzazione dei reparti ospedalieri e della chirurgia d’urgenza.
  • Riorganizzazione della medicina di base sul territorio regionale come filtro di accesso agli ospedali. Differenziazione delle degenze a bassa intensità di cura da quelle ad alta intensità.
  • Particolare attenzione alle realtà di disagio psichiatrico e di handicap fisici o mentali, offrendo un maggiore supporto alle famiglie.


Società

  • Piano strategico per la sicurezza regionale.
  • Edilizia residenziale pubblica: riordino dell’offerta in ottica di trasparenza e assistenza sociale.
  • Attenzione alle categorie più deboli prevedendo servizi adeguati, assistenza e sussidi.
  • Contrastare il disagio sociale giovanile instillando la relativa cultura nelle scuole, favorendo aggregazioni e momenti di incontro formativi, soprattutto attraverso lo sport e la cultura. Fornire, pertanto, un supporto alle famiglie fragili, anche attraverso un’eventuale riorganizzazione dei servizi sociali.
  • Valorizzazione della cittadella dei giovani, della biblioteca regionale (vista non solo come luogo di cultura, ma anche come punto di aggregazione) e di tutte le biblioteche sul territorio, come luoghi di attenzione per le nuove generazioni.
  • Favorire l’integrazione e il dialogo con le diverse culture nella tutela delle tradizioni locali.
  • Tutelare le libertà individuali in termini di culto, relazioni affettive e personali.
  • Prevedere lavori socialmente utili obbligatori per migranti in regime di ospitalità temporanea.
  • Valorizzare il settore del volontariato ad ogni livello.


Turismo e sport

  • Maggiore attenzione alla valorizzazione dell’immagine della Valle d’Aosta nel mondo, tramite strategie di comunicazione, marketing e relazioni internazionali, in sinergia tra arte, turismo, cultura, enogastronomia e sport, attraverso la creazione di un’unica cabina di regia, anche in collaborazione con i più importanti tour operator mondiali.
  • Creazione di percorsi turistici e cicloturistici, in accordo con l’imprenditoria locale, legati ai castelli, all’enogastronomia, alla via Francigena, alla vita di San Giovanni Paolo II e alle sue vacanze in vallee alla promozione dell’arte sacra in Valle d’Aosta.
  • Creazione di un fondo e di un piano urbanistico per edificare strutture ricettive vicino agli alpeggi, al fine di ospitare turisti e famiglie consentendo loro di vivere a stretto contatto con la natura e gli animali, la vita di montagna e la filiera agroalimentare.
  • Promozione dei percorsi relativi alle miniere di Saint Marcel e di Cogne anche su circuiti internazionali.
  • Identificazione di percorsi “VIA BIKE” per la bassa, media e alta montagna.
  • Promozione, previ studi di convenienza, dei ritiri delle squadre di calcio sul territorio, anche in considerazione dei mercati nazionali ed internazionali ai quali ci si vuole rivolgere.
  • Incentivazione degli sport ambientali (sci alpinismo, climbing, rafting, mongolfiere, bike, alpinismo, canyoning…).
  • Impianti sciistici: tariffa agevolata per residenti e analisi dei comprensori per verifica della loro sostenibilità, anche mediante la creazione di un unico soggetto giuridico che pianifichi e coordini la loro attività e il loro sviluppo, valutando l’eventuale conversione ad altra specifica destinazione turistica, sportiva e ricettiva.
  • Favorire l’insediamento di attività di ricreazione a larga ricettività nella bassa valle ad oggi scoperta.
  • Sanificazione dei Bivacchi a inizio e metà stagione in collaborazione con le Guide Alpine
  • Istituire la figura dell'accompagnatore di media montagna.


SCARICA QUI LA VERSIONE STAMPABILE

1 - BALDUCCI Andrea

Avvocato - Capolista

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

2 - ALAOUI MRANI Ismael

Personal Trainer

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

3 - BACCINI Almo

Imprenditore

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

4 - BETTINELLI Sandra

Dipendente regionale

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

5 - BIANCO Mario

Insegnante

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

6 - BORBEY Luana

Assistente domiciliare

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

7 - BOTTAZZI Carlotta

Assistente amministrativo contabile

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

8 - BOTTEL Jacques

Funzionario comunale

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

9 - BUSSI Renzo

Consulente e barman

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

10 - CAMPANA Cristina

Estetista in pensione

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

11 - CREMONESE Orianna

Insegnante

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

12 - DA RUGNA Sandro

Architetto

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

13 - DE VECCHI Valeria

Esperta marketing e comunicazione

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

14 - DUCLY Remo

Sindaco di Chamois

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

15 - FORTUNA Silvano

Dipendente Cogne acciai speciali

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

16 - FRANCESCHINI Alex

Responsabile commerciale

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

17 - GARBARINO Luca

Maestro di sci / artigiano

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

18 - MARRARI Pasqualina

Pensionata

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

19 - MESTIERI Roberto

Studente universitario

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

20 - MONTECATINO Michela

Funzionario comunale

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

21- MONTINI Emanuela

Commessa

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

22 - PRAMOTTON Carla

Insegnante, vice presidente Istituto Storico Resistenza

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

23 - SCARLATTA Sandra

Commerciante / Oss

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

24 - SEGHI Giovanni

Ispettore di polizia in pensione

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

25 - TABOR Patrizia

Pensionata Ausl

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

26 - TELESFORO Mattia

Rappresentante

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

27 - UVA Riccarda

Dipendente regionale

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

28 - VIGLINO Arianna

Insegnante

Clicca su ulteriori informazioni per visionare il casellario giudiziale e curriculum vitae

Ulteriori informazioni  

CONTATTI image
ASSOCIAZIONE RINASCIMENTO VALLE D'AOSTA
VIALE CONTE CROTTI 3
11100 AOSTA
CODICE FISCALE 91074450072
TEL 0039 370 1556555 Presidente GIOVANNI GIRARDINI
TEL 0039 348 1306203 Segretario ROBERTA CARLA BALBIS
EMAIL rinascimentoaosta@gmail.com
WEBSITE www.rinascimentoaosta.com

COORDINATE BANCARIE
Associazione Rinascimento Aosta
Banca Unicredit
IBAN: IT 91 R 02008 01399 000105884750
Informazioni image