Il candidato di RENAISSANCE alla CAMERA dei DEPUTATI, GIOVANNI GIRARDINI, opererà lungo le direttrici programmatiche di seguito elencate che si collocano nel rispetto dei seguenti valori: 

  • servizio al cittadino
  • autonomia
  • valorizzazione del territorio
  • sviluppo regionale
  • trasparenza

 ZONA FRANCA 

  • Azione di lobby istituzionale con Roma e Bruxelles per l’attribuzione di reali sgravi fiscali e doganali alle zone di confine.

   EUROPA 

  • Difesa della linea PNRR tracciata sino ad oggi.
  • Legge sulla Montagna a tutela delle piccole produzioni agricole di qualità. Revisione del criterio de minimis per le zone di montagna.
  • Razionalizzazione delle azioni/rappresentanze regionali a Bruxelles in ottica di massimizzazione massa critica, economicità e competenza.
  • Azione di proposta legislativa oltre che di erogazione di servizi di sostegno e consulenza a attività interregionali tra paesi differenti.

 AGRICOLTURA 

  • Massimo sforzo a promuovere le produzioni agricole e i prodotti dell’allevamento locale, con un’attenzione particolare alle produzioni montane.

   FINANZA STATO REGIONI 

  • Accordi chiari e certi in merito a tempistiche e disponibilità economiche.
  • Maggiore libertà di determinazione di aliquote e basi imponibili da parte degli enti locali.

   AMBIENTE 

  • Massima attenzione alla produzione energetica da fonti rinnovabili pulite, ma in via residuale no preclusione verso il nucleare o alternative valide per la gestione dei rifiuti (termovalorizzatori/gassificatori).
  • Inclusione della Valle d’Aosta tre le Regioni sperimentali per la tecnologia dell’Idrogeno in ambito PNRR.

ACQUE E RISORSE TERRITORIALI OGGETTO DI CONCESSIONI STATALI O EUROPEE

  • Azioni finalizzate al trasferimento al demanio regionale di tutte le risorse idriche o territoriali, comunque denominate.
  • Ottenimento immediato del rinnovo delle concessioni di sfruttamento delle acque per gli operatori italiani.
 IMMIGRAZIONE 
  • Sostenere finanziariamente e logisticamente le zone di confine maggiormente esposte ai flussi di ingresso immigratori.
  • In fase iniziale, prevedere l’impiego in lavori socialmente utili.
  • Concorrenza delle regioni nella determinazione delle quote necessarie e di quelle di destinazione dei flussi migratori regolari in entrata in Italia.
 FISCO 
  • Attribuzione alle Regioni delle imposte ivi versate anche a prescindere dalla sede legale.
  • Defiscalizzazione per le attività economiche collegate alle zone di montagna onde contrastare lo spopolamento e la penalizzazione oggettiva.
  • Eliminazione della previsione del trasferimento allo Stato dell’extra gettito Imu mantenendolo agli enti locali.
  • No al ripristino tassa di successione.
  • Riduzione aliquota IVA su beni essenziali.
 REDDITO DI CITTADINANZA 
  • Fatto salvo il mantenimento di un sostegno reddituale a situazioni di oggettivo bisogno, rivisitazione del meccanismo di funzionamento in ottica di massimo controllo e segnalazione degli abusi, rigido sanzionamento con previsione di pene inibenti, reale inserimento nel mondo del lavoro.
 LAVORO 
  • Costo del lavoro: riduzione dell’incidenza di tributi e imposte sul costo del lavoro a favore dei salari
  • Favorire la promozione di zone ad elevata qualità di vita per l’attrazione di professioni smart working.
  • Sbloccare a livello di Commissione Paritetica l’equiparazione di Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e Corpo forestale valdostano ai parametri di trattamento economico e previdenziali nazionali.
  • Favorire una legislazione che, fatti salvi i principi di concorrenza e competenza, favorisca l’assegnazione a livello regionale di affidamenti di forniture di beni servizi e di consulenze.
 COLLEGAMENTI 



Operare per favorire tramite l’azione politica a livello nazionale i seguenti interventi. AUTOSTRADA 

  • Sconti a residenti nel territorio regionale interessato (estesi anche ai non pendolari del lavoro), valutando anche abbonamenti una tantum (tipo VIGNETTE svizzera).
  • Riduzione automatica del diritto al pedaggio in presenza di lavori in corso.

 TUNNEL TRANSFRONTALIERI  

  • Riduzione pedaggi di transito per popolazioni e aziende confinanti.
  • Posizione favorevole al potenziamento Tunnel con soluzioni compatibili con mantenimento apertura e a ogni altro collegamento stradale/ferroviario con gli stati confinanti.

 IMPIANTI A FUNE  

  • Collegamento cime BIANCHE (Cervino – Monterosa): posizione a favore con controllo massimo impatti ambientali.

 AEROPORTO 

  • Agevolazione per i collegamenti rapidi e pubblici su gomma tra centri delocalizzati e i più prossimi aeroporti nazionali e internazionali
  • Rilancio volo a vela e voli privati turistici
 TRASPORTO SU BINARIO 
  • Favorire ogni azione che miri al potenziamento del traffico su binario e allo scarico del traffico su gomma.
 LINGUE 
  • Ratifica della Carta europea delle Lingue regionali e minoritarie (misure a protezione delle lingue più deboli) per favorire la legislazione regionale in materia.
  • Favorire i palinsesti di media stranieri nelle zone di confine (es TV/Radio francesi e svizzero tedesche).
   EDUCAZIONE SCOLASTIVA
  • Inserimento della storia dell'arte, ad integrazione dell'educazione all'immagine, sin dal primo ciclo di studi.
  • Allineamento del trattamento retributivo degli insegnanti ai livelli europei.
   DIRITTI UMANI 
  • Favorire ogni azione che si ponga nella direzione del contrasto a discriminazioni a livello religioso, sessuale o ideologico.
   GIUSTIZIA 
  • Separazione delle carriere, certezza dei tempi processuali, limiti alla durata massima delle misure cautelari in ottica garantista.
 SALUTE 
  • Esclusione dell’istituto della sospensione non retribuita e del licenziamento per soggetti non vaccinati.
  • Green Pass: previsione di misure di tutela della salute generale che non danneggino le attività economiche.
  • Favorire, anche in ottica di prevenzione di eventi pandemici, la concessione di sostegni finanziari per la  specializzazione e potenziamento dell’attuale struttura ospedaliera con particolare riferimento alle professionalità mediche e paramediche e risoluzione definitoria delle questioni logistiche pendenti come l’area archeologica antistante.

SPORT

  • Favorire una legislazione che sostenga e incentivi gli sport outdoor nelle zone di montagna (Rafting, Trail Running, Volo...)

  ATTIVITA’ RICREATIVE BAR/caffetterie/pub 

  • Regolamentazione e revisione della legislazione sul controllo delle attività di intrattenimento di BAR/caffetterie/pub etc in ottica di proporzionalità, equilibrio e massima salvaguardia dell’attività lavorativa.
 



ESPRÌ 

La candidatura e il programma di Renaissance Valdôtaine sono sostenuti anche dalla neocostituita Associazione Esprì che si colloca in area autonomista e riformista e che raggruppa forze trasversali che si riconoscono nella necessità comune a Renaissance di un rilancio della politica su basi di servizio alla comunità e valorizzazione massima del territorio.


 www.rinaoscimentoaosta.com

facebook La Renaissance Valdôtaine 

Email rinascimentoaosta@gmail.com 

Tel.: +39 370 15 56 555 / +39 347 80 18 048